LB-MOP – A liquid biopsy, multi-omics platform to explore the dynamic nature of cancer

Progetto finanziato dal Ministero Università e Ricerca e dalla Banca d’Italia
La scelta del trattamento più adatto per molti tipi di tumore si basa sulla presenza di biomarcatori predittivi. Il metodo più utilizzato per individuarli è la biopsia tissutale, che consiste nel prelevare un frammento di tumore e analizzarlo. Tuttavia, questo approccio fornisce informazioni limitate a un solo punto nello spazio e nel tempo, e quindi non riesce a cogliere la complessità e la variabilità interna del tumore. Inoltre, poiché il cancro è una malattia dinamica, i biomarcatori non sono distribuiti in modo uniforme all’interno delle cellule tumorali: questa eterogeneità rappresenta una delle principali cause di insuccesso delle terapie.
Un’alternativa alla biopsia tradizionale è la biopsia liquida, che consiste nel prelievo e nell’analisi di fluidi biologici non solidi con metodi rapidi e non invasivi. Questo permette di monitorare l’evoluzione del tumore nel tempo attraverso prelievi ripetuti e a distanza di settimane o mesi. I campioni possono essere ottenuti dal sangue, ma anche da altri fluidi corporei come urina, saliva, liquido ascitico, pleurico o cerebrospinale.
In particolare, la biopsia liquida da sangue si basa sull’isolamento e l’analisi di componenti tumorali o associati al tumore che circolano nel flusso sanguigno: cellule tumorali circolanti (CTCs), leucociti, acidi nucleici tumorali, proteine associate al cancro e metaboliti alterati.
Oltre a essere non invasiva, la biopsia liquida può essere eseguita più volte, a differenza della biopsia tissutale che non sempre è praticabile o ripetibile. Questo consente di catturare le cellule e le molecole associate al tumore nelle diverse fasi della malattia, aprendo la strada ad analisi multi-omiche (genomica, trascrittomica, proteomica, metabolomica). Integrare la variabile “tempo” in questo approccio permette di comprendere meglio la natura dinamica del cancro.
Questa prospettiva è particolarmente importante per quei tumori in cui la chirurgia resta la terapia principale, come i sarcomi dei tessuti molli (STSs). Si tratta di tumori rari che originano dai tessuti di derivazione mesenchimale. Nonostante i progressi degli ultimi decenni abbiano migliorato la sopravvivenza, i sarcomi restano caratterizzati da un’alta mortalità, con i polmoni come sede più frequente di metastasi a distanza. Inoltre, anche se negli ultimi vent’anni si è fatto molto per comprendere i meccanismi molecolari alla base dei sarcomi, mancano ancora biomarcatori affidabili per la diagnosi precoce e il monitoraggio della malattia.
L’obiettivo del progetto è caratterizzare la firma molecolare dei sarcomi dei tessuti molli attraverso una piattaforma multi-omica basata sulle biopsie liquide. I diversi livelli di analisi (genomica, trascrittomica, proteomica e metabolomica del sangue periferico) verranno combinati con campionamenti ripetuti nel tempo, per cogliere la natura dinamica del tumore.
I dati ad alta dimensionalità così ottenuti saranno elaborati con strumenti di Intelligenza Artificiale, con lo scopo di suddividere i pazienti in sottogruppi, stimare le probabilità di sopravvivenza e individuare nuovi bersagli terapeutici.
People
We use NMR spectroscopy, mass spectrometry and bioinformatics to explore the structure and function of biomolecules.







Publications
Grasso, D., Galderisi, S., Santucci, A., & Bernini, A. (2023). Pharmacological Chaperones and Protein Conformational Diseases: Approaches of Computational Structural Biology. International Journal of Molecular Sciences, 24(6). https://doi.org/10.3390/IJMS24065819
Cannarella, R., Gusmano, C., Condorelli, R. A., Bernini, A., Kaftalli, J., Maltese, P. E., Paolacci, S., Dautaj, A., Marceddu, G., Bertelli, M., Vignera, S. la, & Calogero, A. E. (2023). Genetic Analysis of Patients with Congenital Hypogonadotropic Hypogonadism: A Case Series. International Journal of Molecular Sciences 2023, Vol. 24, Page 7428, 24(8), 7428. https://doi.org/10.3390/IJMS24087428
Grasso, D., Geminiani, M., Galderisi, S., Iacomelli, G., Peruzzi, L., Marzocchi, B., Santucci, A., & Bernini, A. (2022). Untargeted NMR Metabolomics Reveals Alternative Biomarkers and Pathways in Alkaptonuria. International Journal of Molecular Sciences, 23(24). https://doi.org/10.3390/IJMS232415805
Pasqui, A., Boddi, A., Campanacci, D. A., Scoccianti, G., Bernini, A., Grasso, D., Gambale, E., Scolari, F., Palchetti, I., Palomba, A., Fancelli, S., Caliman, E., Antonuzzo, L., & Pillozzi, S. (2022). Alteration of the Nucleotide Excision Repair (NER) Pathway in Soft Tissue Sarcoma. International Journal of Molecular Sciences 2022, Vol. 23, Page 8360, 23(15), 8360. https://doi.org/10.3390/IJMS23158360
Patiti, C., Sfragano, P. S., Laschi, S., Pillozzi, S., Boddi, A., Crociani, O., Bernini, A., & Palchetti, I. (2022). Chip-Based and Wearable Tools for Isothermal Amplification and Electrochemical Analysis of Nucleic Acids. Chemosensors 2022, Vol. 10, Page 278, 10(7), 278. https://doi.org/10.3390/CHEMOSENSORS10070278
Grasso, D., Pillozzi, S., Tazza, I., Bertelli, M., Campanacci, D. A., Palchetti, I., & Bernini, A. (2022). An improved NMR approach for metabolomics of intact serum samples. Analytical Biochemistry, 654, 114826. https://doi.org/10.1016/j.ab.2022.114826
Gambale, E., Boddi, A., Pasqui, A., Campanacci, D. A., Scoccianti, G., Palchetti, I., Bernini, A., Antonuzzo, L., & Pillozzi, S. (2022). Pharmacogenomics of soft tissue sarcomas: New horizons to understand efficacy and toxicity. Cancer Treatment and Research Communications, 31, 100528. https://doi.org/10.1016/J.CTARC.2022.100528
Kiani, A. K., Mor, M., Bernini, A., Fulcheri, E., Michelini, S., Herbst, K. L., Buffelli, F., Belgrado, J.-P., Kaftalli, J., Stuppia, L., Dautaj, A., Dhuli, K., Guda, T., Manara, E., Maltese, P. E., Michelini, S., Chiurazzi, P., Paolacci, S., Ceccarini, M. R., … Bertelli, M. (2021). Steroid-converting enzymes in human adipose tissues and fat deposition with a focus on AKR1C enzymes. European Review for Medical and Pharmacological Sciences, 25(1 Suppl), 23–32. https://doi.org/10.26355/EURREV_202112_27330
Camilleri, G., Kiani, A. K., Herbst, K. L., Kaftalli, J., Bernini, A., Dhuli, K., Manara, E., Bonetti, G., Stuppia, L., Paolacci, S., Dautaj, A., & Bertelli, M. (2021). Genetics of fat deposition. European Review for Medical and Pharmacological Sciences, 25(1 Suppl), 14–22. https://doi.org/10.26355/EURREV_202112_27329
Bernini, A., Petricci, E., Atrei, A., Baratto, M. C., Manetti, F., & Santucci, A. (2021). A molecular spectroscopy approach for the investigation of early phase ochronotic pigment development in Alkaptonuria. Scientific Reports, 11(1), 22562. https://doi.org/10.1038/S41598-021-01670-Z
Pillozzi, S., Bernini, A., Palchetti, I., Crociani, O., Antonuzzo, L., Campanacci, D., & Scoccianti, G. (2021). Soft Tissue Sarcoma: An Insight on Biomarkers at Molecular, Metabolic and Cellular Level. Cancers 2021, Vol. 13, Page 3044, 13(12), 3044. https://doi.org/10.3390/CANCERS13123044
See the full list on my Web of Science profile.
News
IJMS Special Issue: Advances in Rare Diseases Biomarkers
Dear Colleagues, A rare disease is a health condition with a lower prevalence than common diseases. The World Health Organization defines a rare disease as one that strikes fewer than 65 per 100,000 people. However, their combined effect is significant: around 7000 rare diseases affect approximately 350 million people worldwide. Biomarkers play a crucial role …
Continue reading “IJMS Special Issue: Advances in Rare Diseases Biomarkers”
Position available in metabolomics of cancer
Scholarship available in our lab in the frame of the research project “Real time NMR metabolomics of the tumour micro-environment” starting on February 2024. Details and application form here.